
Leggi dello Stato obbligano giustamente ad usare la mascherine FFP2 per evitare il Covid-19. Ma dobbiamo sapere che, per garantire adeguata protezione, queste mascherine DEVONO ESSERE GETTATE DOPO UN USO DI 6-8 ORE E DEVONO POSSEDERE IL MARCHIO DI QUALITÀ”
Per evitare il diffondersi della pandemia da Covid 19, recenti leggi dello Stato ci impongono giustamente di evitare il contagio indossando Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) quali le mascherine FFP2.
Le mascherine FFP2 sono realizzata con vari strati di “tessuto-non-tessuto” che hanno diverse proprietà permettendo di filtrare molecole fino a 0,6 μm circa.
Se integre e perfettamente indossate (devono coprire il naso e la bocca aderendo perfettamente al viso) per il periodo di tempo adeguato esse garantiscono un grado di protezione pari al 92-94% delle particelle sospese nell’aria (incluso i Virus) e assicurano una perdita verso l’interno inferiore all’8%.
Le FFP2 sono disponibili nelle versioni “Senza Valvola e “Con Valvola.
Il vantaggio della versione “Con Valvola” è che permette una respirazione più agevole e assicura maggiore comfort se viene indossata per molto tempo.
Inoltre, la Valvola di espirazione consente all’aria calda prodotta dalla nostra respirazione di uscire evitando così il formarsi della condensa che causa l’appannamento degli occhiali.
Lo svantaggio della FFP2 “Con Valvola” è che ha una capacità filtrante in entrata dei circa il 92%, mentre in uscita filtra non oltre il 20%.
Quindi la FFP2 “Con Valvola” è sconsigliata a coloro che pensano di essere infettati e a chi è infettato ma asintomatico.
In definitiva la FFP2 “Con Valvola” è utile per proteggere chi le indossa e non le altre persone.
Prima dell’acquisto verificheremo inoltre se le mascherine proposte hanno il “Marchio di Qualità”.
Le FFP2 sono Dispositivi di Protezione Individuali delle vie respiratorie per cui la loro classificazione è regolamentata nelle Norma di Qualità certificato UNI EN 149:2009 che dovrà essere stampato sulla mascherina stessa assieme al marchio CE seguito da un codice di quattro cifre dell'Organismo che ha certificato la Qualità del DPI e con l'indirizzo del Responsabile dell'immissione in commercio nell'UE o in Italia.
Tali informazioni sono indispensabili per garantire che le maschere che stiamo usando abbiamo superato i tests di affidabilità e durata.
Un esempio dell’etichetta garante della Qualità della mascherina FFP2 è illustrato nella figura 1.

Le domande che più spesso vengono poste riguardo alla FFP2 sono:
- quanto dura la capacità filtrante delle mascherine?
- si possono riutilizzare?
La capacità filtrante dura in condizioni ottimali da da 6 a 8 ore.
Non si possono riutilizzare perché le mascherine in commercio sono MONOUSO.
Esistono in letteratura procedure proposte per poter riutilizzare le FFP2 (esempio: esposizione a temperatura maggiore di 60° o trattamento con soluzioni idroalcoliche ) ma esse non hanno alcun valore/riscontro scientifico. Pertanto, per la prevenzione dell’infezione da Covid SCONSIGLIAMO il riutilizzo di questi DPI.