“Paracetamolo e Vigile Attesa”: il Paziente deve sapere che la conoscenza scientifica è progredita e che OGGI si può curare meglio il Covid-19 a domicilio!

Come curare al meglio il Paziente affetto da Covid ma con sintomi lievi a domicilio? È una domanda alla quale troppo spesso viene risposto “Paracetamolo e Vigile Attesa”. Ma le conoscenze scientifiche attuali, frutto di studi medici internazionali e riportate nelle nuove Linee Guida Ministeriali, suggeriscono che esistono strategie terapeutiche migliori che dovrebbero essere più spesso attuate al fine di ridurre il progredire della malattia e le ospedalizzazioni.
Che fare nel Paziente con il Covid-19 ma con sintomi lievi che più essere curato a domicilio?
Più volte abbiamo trattato questo argomento (vedi nostri articoli pubblicati in questo sito: “Il paracetamolo non è la cura migliore per i pazienti con covid-19: c’è di meglio” del 21-10-2021 e “Covid-19 for Dummer” del 24 novembre 2020) perché riteniamo tale argomento di vitale importanza per la cura del Covid-19 che per nostra fortuna si manifesta, in molti casi, con sintomi lievi curabili a domicilio.
Ma ancora oggi uno dei suggerimenti terapeutici che più spesso viene dato è “Paracetamolo e Vigile Attesa”. Questo avviene sebbene la letteratura scientifica è andata molto avanti ed oggi conosciamo molto di più su come il Virus agisce e su come possiamo curarlo al meglio.
Recenti lavori scientifici ,eseguiti da importanti Enti di ricerca internazionali quali l’Istituto Mario Negri, hanno confermato i Nostri precedenti suggerimenti terapeutici diversi da quelli solitamente consigliati.
I farmaci che hanno una azione non solo antipiretica ma anche antinfiammatoria ed in grado di impedire la formazione di trombosi nel circolo sanguigno hanno chiaramente dimostrato di essere una cura migliore per il Covid domiciliare.
Tali evidenze sono il risultato di studi scientifici pubblicati su prestigiose riviste mediche internalizzali. Questi studi sono il frutto della collaborazione con gruppi di medici di famiglia e mostrano l’importanza dell’intervento terapeutico tempestivo alla comparsa dei primi lievi sintomi della malattia anche senza attendere l’esito del tampone. È oggi infatti noto che nei primi giorni di infezione il Covid-19 è in fase di incubazione ed il Paziente non presenta ancora sintomi. Solo nei giorni successivi, la carica virale aumenta facendo comparire i primi sintomi quali: tosse, febbre, stanchezza, dolori muscolari, mal di gola, nausea, vomito, diarrea. I dati dei lavori scientifici mostrano che intervenire precocemente in questa fase, iniziando a curarsi a casa e trattando il Covid-19 come si farebbe con qualsiasi altra infezione respiratoria potrebbe aiutare ad accelerare il recupero e a ridurre il tasso di ospedalizzazione.
Secondo lo studio, i farmaci antinfiammatori non steroidei o FANS, (Esempio: Aspirina ad alte dosi, Nimesulide [Aulin], inibitori delle COX2 [Celocoxib]) o Cortisone sono probabilmente quelli più indicati rispetto al Paracetamolo il quale ha azione prevalentemente anti-piretica (riduce la temperatura corporea) ed antidolorifica ma scarsamente anti-infiammatoria.
E’ chiaro: a) che questi trattamenti devono essere sempre prescritti dal Medico di Famiglia che conosce il Paziente e prescrive la terapia migliore per quel singolo Paziente come chiaramente definito nelle Nuove Linee Guida Ministeriali della Cura del Covid Domiciliare e b) che l’evoluzione della malattia deve essere costantemente monitorata al fine di intervenire precocemente nel caso di peggioramento clinico, purtroppo spesso presente, che richiede interventi terapeutici più importanti e/o ospedalizzazione del Paziente.
Pensiamo che sia giunto il tempo che le Persone sappiano le terapie che che la scienza ha identificato più efficaci e che le nuove Linee Guida Ministeriali riportano al fine di essere curate al meglio.
Bibliografia
- https://www.marionegri.it - Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri
- EClinicalMedicine - A simple, home-therapy algorithm to prevent hospitalisation for COVID-19 patients: A retrospective observational matched-cohort study
- https://www.salute.gov.it - Circolare Ministero Salute 26 aprile 2021 - Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da SARS-CoV-2, aggiornata al 26 aprile 2021
covid-19, cure covid-19, Paracetamolo, Cure Domiciliari , tachipirina