
La Scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata che partendo da un insieme di ipotesi e ragionamenti logici, utilizzando procedimenti metodici e rigorosi che permettono di ottenere dei dati misurabili i quali, a loro volta, vengono valutati e discussi.
La Ricerca Scientifica dovrebbe essere quindi condotta utilizzando Metodi Scientifici ideali, al fine di ridurre i rischi di valutazioni affrettate e magari errate, applicabili alla biologia, che sappiamo essere spesso incontrollabile ed imprevedibile,
Uno dei metodi di studio più famosi, e verosimilmente coretti. per far crescere le Conoscenze Scientifiche è il metodo proposto dal filosofo della scienza Karl Popper.
Si tratta di un metodo di ricerca deduttivo che procede per tentativi ed errori, congetture e confutazioni, fino ad avvicinarsi sempre più alla comprensione verosimilmente più vicina della realtà.
Tale metodo prevede di trovare errori e punti deboli per correggere e migliorarla la ricerca scientifica fatta. Questo crea un circolo virtuoso che porta al costante incremento la nostra Conoscenza dei fenomeni scientifici che stiamo osservando.
In parole semplici: uno studio scientifico parte da ipotesi specifiche, verificate con valutazione sperimentali le quali danno dei risultati che poi il Ricercatore deve intrepretare e comunicare. Secondo il metodo proposto da Popper, la cosa giusta è non vendere al meglio i risultati ottenuti che confermato l’ipotesi di partenza, ma di cercare possibili errori e/o punti deboli della ricerca svolta dai quali la Ricerca deve ripartire con altre sperimentazioni per aumentare la Conoscenza avvicinandola il più possibile alla Verità.
La Religione è invece un complesso di credenze, di dogmi, di riti che costituiscono un dato culto religioso
E’ chiaro che la differenza fondamentale tra Scienza e Religione è Il Dogma.
Il Dogma è un Principio che si accoglie per vero o per giusto, senza esame critico o discussione. E’ una verità rivelata da Dio o definita dalle Religioni come tale. Imposta ai credenti come atto di fede.
Da quanto detto si deduce che Scienza e Religione hanno due metodi e significati deversi.
Oggi purtroppo si rischia di trasformare la scienza in ideologia.
Le indicazioni degli scienziati non vengo seguite in senso critico, come la Scienza imporrebbe, ma vengono considerate delle soluzioni definitive come se fossero dei Dogmi.
Non dobbiamo quindi sorprenderci che le affermazioni degli scienziati siamo spesso contrastanti creando più confusione che chiarezza sia nella popolazione che in chi ci governa.
Dobbiamo essere consci che Scienza non è una Religione.
La Scienza non propone soluzioni fisse. Inamovibili, alle quali credi o non credi trasformando tutto in “tifo da stadio”.
La Scienza può dare certamente soluzioni a problemi nuovi e complessi ma occorre tempo e confronto dei dati ottenuti secondo il metodo della Sperimentazione Scientifica.
Dobbiamo essere però consci che le teorie scientifiche non sono mai definitive proprio perché nella biologia della vita non esistono soluzione finite.
Purtroppo, oggi, troppi cittadini e Governi vogliono soluzioni definitive. Quella che risolve tutto in una unica soluzione.
Ma come diceva Popper il metodo sperimentale aumenta la nostra conoscenza attraverso “prove ed errori”.
La Scienza (quella con la S maiuscola) non è una Religione.
Un atto di fede.
Un tifo da stadio.
La Scienza è dubbio, confronto, fatica.
Non dobbiamo fare l’errore di credere che la Scienza possa essere la chiave che risolve magicamente tutti i nostri problemi in tempi brevissimi anche se questa è la nostra speranza.
Pensiamo invece sia molto utile, per non commettere errori e cadere in una stato di frustrazione,conoscere bene i limiti e metodi della Scienza.
Considerarla una Religione sarebbe una delusione troppo profonda ed in questi momenti verosimilmente devastante!!!
Bibliografia
- https://www.treccani.it/vocabolario/religione/
- https://www.treccani.it/vocabolario/dogma/
- Karl Popper, Scienza e filosofia. Problemi e scopi della scienza, p. 146, Einaudi, Torino 1969.
- Karl Popper. Congetture e confutazioni. Lo sviluppo della conoscenza scientifica. Il Mulino 1963.