Scritto da Dr Evasio Pasini il . Pubblicato in Blog.
In questi giorni sono stati pubblicati i dati sugli effetti di due vaccini sul Covid-19. I risultati sono stati presentati con toni trionfalistici. Tuttavia l’analisi dei risultati, seguendo un approccio Scientifico, suggerisce che sarebbe utile essere più prudenti e meno trionfalistici perché parlare di salute non è come parlare di mercato. Il presente articolo propone una lettura Scientifica dei dati presentati evidenziando quali sono i lori limiti e come la loro identificazione è utile per costruire un vero progresso scientifico.
Scritto da Dr Evasio Pasini il . Pubblicato in Blog.
Il Covid-19 è un virus che appartiene alla famiglia dei coronavirus. Tali virus, a cui appartiene il virus dell’influenza stagionale, sono caratterizzati dalla presenza nella loro superficie sferica dei piccoli “Spike” (punte) che ricordano una corona. Gli Spikes sono proteine che agganciano il virus alle cellule umane in modo che il virus possa scaricare il suo genoma, formato da RNA, dentro la cellula. In questo modo la cellula umana viene “cannibalizzata” e tutte le sue molecole e la sua energia, o parte di esse, vengono messe a diposizione per la moltiplicazione del virus. I nuovi virus, così formati, a loro volta attaccano altre cellule creando un effetto a catena incontrollato. Sul riconoscimento di queste proteine di superfice si basano le principali ricerche di un vaccino in grado di bloccare il virus. Un recentissimo lavoro pubblicato sulla prestigiosissima rivista internazionale CELL ha mostrato che è in circolazione un coronavirus che ha mutato i suo Spikes e che esso, almeno in vitro, ha maggior capacità infettante e rende meno efficaci i vaccini in studio.
Le Proteine svolgono un posto fondamentale nel metabolismo umano e influenzano in modo significativo la prognosi del paziente. La parola “Proteine” deriva dal greco antico “Proteinos” che significa “Al primo posto”. Il metabolismo delle Proteine è alterato nelle infezioni causate da virus o batteri sia nella fase acuta sia nella fase di convalescenza come nella Sindrome Post-Covid. Tali alterazioni sono più marcate sia nell’anziano sia in individui relativamente più giovani ma affetti da patologie croniche quali lo scompenso cardiaco, la bronchite cronica, il diabete. Questo articolo suggerisce quali semplici e ripetibili esami del sangue con o senza specifiche valutazioni semeiologiche ci possono aiutare a capire quando il metabolismo proteico è compromesso mettendo in atto terapie appropriate.
Scritto da Dr Evasio Pasini il . Pubblicato in Blog.
Ancora una volta parlando di Covid-19 la fa da padrone la confusione ed il tifo da stadio. Senza chiarezza ed univocità di informazioni l’opinione pubblica si divide tra “sostenitori” o “non sostenitori” di una terapia. Come se fosse una squadra di calcio. Ma quando si parla di salute e di scienza bisogna usare un metodo scientifico consolidato da anni di studio. La scienza non è “tifo da stadio” ma è fatta da dati raccolti con metodo, valutati e paragonati tra di loro. Tale approccio scientifico ci suggerisce che farmaci, quali l'Idrossiclorochina e la Clorochina, utilizzati in precedenza ed in alcuni casi tuttora in auge nelle terapia della malattia da Coronavirus, non sono efficaci nella cura del Covid-19. Anzi, alla luce degli ultimi dati raccolti su migliaia di malati, i Ricercatori raccomandano di utilizzarli, se qualcuno li vuole ancora utilizzare, con prudenza perché possono avere degli effetti collaterali anche seri.
Scritto da Dr Evasio Pasini il . Pubblicato in Blog.
Studi recenti dimostrano che alcuni sintomi quali l’astenia (stanchezza), dispnea (manca fiato) e/o dolori diffusi permangono in modo marcato (oltre il 50%) anche per molte settimane dopo l’infezione da Covid-19 guarita (tamponi negativi) indipendentemente il grado di gravità nella fase acuta.
Lo scopo di questo articolo è definire in modo scientifico, chiaro e pratico quello che si sa sul Coronavirus e quello che si dovrebbe fare nel caso il virus contagi una persona.
Scritto da Dr Evasio Pasini il . Pubblicato in Blog.
IL CORAGGIO E LA PASSIONE – BRESCIA E IL COVID-19 è il titolo del libro, edito con il sostegno di Fondazione Spedali Civili Brescia, che raccoglie sessanta testimonianze di questo drammatico periodo. Il libro raccoglie sessanta testimonianze, sessanta voci che, ognuna dal proprio punto di vista e con le proprie parole, raccontano i drammatici giorni che ci hanno accompagnato in questi mesi.
Scritto da Dr Evasio Pasini - Grey Panthers | Il portale della Grey Age il . Pubblicato in Blog.
Il coronavirus sta cambiando la vita e molte persone.
Sicuramente tra questi dobbiamo ricordare gli anziani over 65 anni.
Questa fascia di popolazione vive terrorizzata al punto di aver azzerato la propria vita sociale con i risultati di emarginazione e solitudine immaginabili. Tra di essi dilagano ansia, insonnia e depressione.
Questo è in quadro emerso da un sondaggio condotto su oltre 600 soggetti da Senior Italia e recentemente pubblicato nel portale della Grey Age www.grey-panthers.it nella sezione Wellness & Salute.