Intervista al Dr. Evasio Pasini, Medico Cardiologo e Patologo Clinico, già professore a.c. Università degli Studi di Brescia, in prima linea sui pazienti Covid di Brescia, co-autore del libro “Il coraggio e la passione – Brescia e il Covid-19”, edito da Fondazione Spedali Civili di Brescia.

  • Creato il .

La mortalità tra gli anziani e gli individui fragili con patologie croniche rimane drammaticamente elevata nonostante i vaccini e le cure oggi disponibili. Il paziente anziano e/o fragile ha un Metabolismo Proteico molto diverso dal giovane e/o dal sano che causa minore efficacia degli Anticorpi contro il Covid. Pertanto, è fondamentale conoscere i limiti metabolici di questi individui ed intervenire per poter migliorare le loro risposte alle varie cure proposte incluso i vaccini “

  • Creato il .

La Miocardite è una malattia infiammatoria del cuore che compromette temporaneamente o perennemente la funzione del cuore che causa i seguenti Sintomi: respiro affannoso e/o alterazioni del battito cardiaco. La Miocardite è una malattia relativamente rara ma tra le prime cause di morte improvvisa sotto i 40 anni. Recenti dati hanno registrato episodi di Miocardite a seguito della vaccinazione con vaccini COVID-19. Il Comitato per la Sicurezza dei FarmaciEeuropeo (EMA) ha concluso che in casi molto rari esiste un legame tra vaccinazione e Miocardite ed ha raccomandato di inserire la Miocardite nelle informazioni sul prodotto per sensibilizzare Pazienti e Sanitari su questa problematica.

  • Creato il .

Il Covid 19 si sconfigge conoscendolo e non solo con leggi o decreti. Grazie alla Ricerca Scientifica oggi conosciamo meglio il Virus. Queste conoscenze hanno permesso di mettere a punto nuove terapie che impediscono al Covid-19 di entrare e moltiplicarsi all’interno delle nostre cellule e nuovi vaccini più “Tradizionali”. L’Agenzia Italiana del Farmaco ha recentemente autorizzato l’utilizzo clinico di Anticorpi Monoclonali e presto verrà autorizzato l’uso di farmaci antivirali che bloccano il metabolismo del virus. Tra qualche mese saranno inoltre disponibili nuovi vaccini con meccanismi d’azione più “Tradizionale” che prevedono la somministrazione di sub-unità inattivate del Virus. La Commissione Europea ha recentemente approvato un contratto per l’acquisto di 100 milioni di dosi più ulteriori 100 milioni di questi vaccini.

  • Creato il .

Le informazioni che ci vengono date non si basano su rigorose ricerche scientifica ma spesso sulla necessità del momento. Oggi sono in studio circa 200 nuovi vaccini e molte molecole in grado di bloccare la vita del coronavirus anche se mutato. Le future cure efficaci e sicure del Covid 19 le “Scopriremo solo vedendo”. Importante che alla base della ricerca ci sia la scienza. Quella con la S maiuscola

  • Creato il .

Questo articolo ribadisce quanto è importate per il sistema paese Italia ripartire. Ma pensiamo che sia altrettanto importate ripartire in sicurezza. La vaccinazione è sicuramente una strategia vincente che comunque ha bisogno di una comunicazione/informazione completa e corretta. I vaccini proteggono la persona vaccinata ma non impediscono a questa, se infettata dal Virus, di trasmettere ad altri il Virus. ( vedi documento AIFA ). Quindi, per essere sicuri che non ci sia trasmissione dell’infezione tra le persone, e quindi libera circolazione delle persone stesse, bisogna dimostrare che non si è affetti in quel momento dal Covid-19. Come? Eseguendo un tampone molecolare che è l’unica sistema riconosciuto dalla letteratura scientifica per garantite che non si è affetti in quel momento dal Virus.

  • Creato il .

Nelle ultime settimane il tema dei vaccini per il Covid-19 è l’argomento principale di discussione. Come spesso è accaduto in questi mesi le notizie presentate sono troppo spesso confuse e non precise per non dire fuorvianti.

  • Creato il .

In questi giorni sono stati pubblicati i dati sugli effetti di due vaccini sul Covid-19. I risultati sono stati presentati con toni trionfalistici. Tuttavia l’analisi dei risultati, seguendo un approccio Scientifico, suggerisce che sarebbe utile essere più prudenti e meno trionfalistici perché parlare di salute non è come parlare di mercato. Il presente articolo propone una lettura Scientifica dei dati presentati evidenziando quali sono i lori limiti e come la loro identificazione è utile per costruire un vero progresso scientifico.

  • Creato il .

Sul Covid-19 sono state dette e si dicono troppe cose spesso imprecise e fuorvianti che stanno creando confusione e panico. Molte idee e decisioni si sono sviluppate sulla base di sensazioni che hanno generato un clima tipo “ tifo da stadio”. Per capire dobbiamo conoscere quello che oggi la scienza ci dice. Se alcune cose non si sanno è intellettualmente onesto dire, come diceva Socrate: al momento “io so di non sapere”. Non sparare sentenze che vengono poi puntualmente smentite dagli eventi.

  • Creato il .

Vaccinarsi o non vaccinarsi: questo è il problema. Nessuna terapia e senza rischi. La scienza dovrebbe fornire dati trasparenti e condivisi che mettano in luce i vari rischi e benefici dei trattamenti farmacologici. Purtroppo non è così.Due recenti articoli scientifici pubblicati su importati riviste mediche e la reazione che hanno suscitato lo conferma.Uno di questi studi ha analizzato la differenza dei decessi in USA in 33 stagioni invernali (dal 1968 al 2001) di persone con età maggiore di 65 anni tra chi aveva usato il vaccino antiinfluenzale e chi non era stato vaccino.Risultato: La vaccinazione non ha ridotto in nessuna stagione analizzata il numero di decessi collegabili alla sindrome influenzale.Tali dati sono stati confermati nel secondo studio eseguito in Canada che ha utilizzato criteri molto simili allo studio Americano. Anche in questo caso si è concluso che la vaccinazione antiinfluenzale non ha ridotto la mortalità influenza-correlata.Tali risultati hanno scatenato la controffensiva dei produttori di vaccini che per bocca di virologi hanno censurato e tentato di demolire questi risultati. Questa non è scienza. La scienza non censura ma discute i vari risultati ottenuti anche se non sono in accordo con il pensiero o gli interessi di alcuni.Con questi presupposti culturali stiamo aspettando il vaccino per il coronavirus che sicuramente verrà proposto a breve accendendo ancora di più il tifo tra i sostenitori dei vaccini e gli anti-vaccini.

  • Creato il .

contatti

  • Cellulare: 335-8363708.
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo