Intervista al Dr. Evasio Pasini, tra gli autori dello studio. Medico Cardiologo e Patologo Clinico, già professore a.c. Università degli Studi di Brescia, in prima linea sui pazienti Covid di Brescia, il Dr. Pasini è anche co-autore del libro “Il coraggio e la passione – Brescia e il Covid-19”, edito da Fondazione Spedali Civili di Brescia.

  • Creato il .

“La supplementazione alimentare con specifici nutrienti rappresenta una delle terapie integrate della sindrome Post-Long Covid.Tuttavia, per essere utilizzati dalla cellule derubate del Virus questi nutrienti devono essere digeriti e assimilati in modo ottimale.Per far si che questo avvenga bisogna curare al meglio l’organo deputato a tale compito: l’Intestino, incluso le centinaia di miliardi di microorganismi che lo popolano detto Microbiota o Flora Intestinale.Questo articolo fornisce alcune semplici e pratiche informazione per curare al meglio il nostro intestino dopo una infezione dal Covid-19”

  • Creato il .

Indubbiamente la Riabilitazione Motoria è utile nella cura della Sindrome Post-Covid. Tuttavia, essa induce stress metabolico che varia da persona a persona. Pertanto non deve essere improvvisata ma prescritta e gestita da personale qualificato ed affiancata da un adeguato apporto nutrizionale quantitativo e qualitativo: la Riabilitazione Nutrizionale.

  • Creato il .

Intervista al Dr. Evasio Pasini, Medico Cardiologo e Patologo Clinico, già professore a.c. Università degli Studi di Brescia, in prima linea sui pazienti Covid di Brescia, co-autore del libro “Il coraggio e la passione – Brescia e il Covid-19”, edito da Fondazione Spedali Civili di Brescia.

  • Creato il .

Le Proteine svolgono un posto fondamentale nel metabolismo umano e influenzano in modo significativo la prognosi del paziente. La parola “Proteine” deriva dal greco antico “Proteinos” che significa “Al primo posto”. Il metabolismo delle Proteine è alterato nelle infezioni causate da virus o batteri sia nella fase acuta sia nella fase di convalescenza come nella Sindrome Post-Covid. Tali alterazioni sono più marcate sia nell’anziano sia in individui relativamente più giovani ma affetti da patologie croniche quali lo scompenso cardiaco, la bronchite cronica, il diabete. Questo articolo suggerisce quali semplici e ripetibili esami del sangue con o senza specifiche valutazioni semeiologiche ci possono aiutare a capire quando il metabolismo proteico è compromesso mettendo in atto terapie appropriate.

  • Creato il .

Alcune settimane fa , abbiamo scritto un articolo che parlava della fase medica 2 dopo la pandemia da coronavirus. Essa era basata sulla RIABILITAZIONE delle persone che avevano superato la fase 1 (o dell’emergenza).In tale articolo, si definiva necessaria una profonda conoscenza di tali problematiche ed auspicavamo che fosse gestita da personale sanitario con una esperienza pluriennale su queste problematiche particolari e complesse. Siamo sempre più convinti di questa affermazione avendo quotidianamente a che fare con Persone che dovranno iniziare la fase 2.

  • Creato il .

contatti

  • Cellulare: 335-8363708.
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo