E’ un dato di fatto. La variante Omicron del Covid si sta diffondendo a macchia d’olio e rischia di rovinare le nostre vacanze estive.Che fare se prima della nostra partenza compaio i sintomi della malattia e devo cancellare le vacanze? Questo articolo fornisce consigli pratici e identifica gli articoli del Codice Civile di riferimento a tutela del Consumatore.

  • Creato il .

Il recente reparto dell’ISS sull’andamento della pandemia da Covid-19 hanno creato molte polemiche. Le Scienza Statistica fornisce chiare indicazioni su come i numeri dovrebbero essere considerati, valutati e divulgati per ottenere massima trasparenza e fiducia perché le scelte di politica sanitaria che riguardano le Persone si basano su questi dati

  • Creato il .

Leggi dello Stato obbligano giustamente ad usare la mascherine FFP2 per evitare il Covid-19. Ma dobbiamo sapere che, per garantire adeguata protezione, queste mascherine DEVONO ESSERE GETTATE DOPO UN USO DI 6-8 ORE E DEVONO POSSEDERE IL MARCHIO DI QUALITÀ”

  • Creato il .

Intervista al Dr. Evasio Pasini, tra gli autori dello studio. Medico Cardiologo e Patologo Clinico, già professore a.c. Università degli Studi di Brescia, in prima linea sui pazienti Covid di Brescia, il Dr. Pasini è anche co-autore del libro “Il coraggio e la passione – Brescia e il Covid-19”, edito da Fondazione Spedali Civili di Brescia.

  • Creato il .

Intervista al Dr. Evasio Pasini, Medico Cardiologo e Patologo Clinico, già professore a.c. Università degli Studi di Brescia, in prima linea sui pazienti Covid di Brescia, co-autore del libro “Il coraggio e la passione – Brescia e il Covid-19”, edito da Fondazione Spedali Civili di Brescia.

  • Creato il .

La mortalità tra gli anziani e gli individui fragili con patologie croniche rimane drammaticamente elevata nonostante i vaccini e le cure oggi disponibili. Il paziente anziano e/o fragile ha un Metabolismo Proteico molto diverso dal giovane e/o dal sano che causa minore efficacia degli Anticorpi contro il Covid. Pertanto, è fondamentale conoscere i limiti metabolici di questi individui ed intervenire per poter migliorare le loro risposte alle varie cure proposte incluso i vaccini “

  • Creato il .

Come curare al meglio il Paziente affetto da Covid ma con sintomi lievi a domicilio? È una domanda alla quale troppo spesso viene risposto “Paracetamolo e Vigile Attesa”. Ma le conoscenze scientifiche attuali, frutto di studi medici internazionali e riportate nelle nuove Linee Guida Ministeriali, suggeriscono che esistono strategie terapeutiche migliori che dovrebbero essere più spesso attuate al fine di ridurre il progredire della malattia e le ospedalizzazioni.

  • Creato il .

La Miocardite è una malattia infiammatoria del cuore che compromette temporaneamente o perennemente la funzione del cuore che causa i seguenti Sintomi: respiro affannoso e/o alterazioni del battito cardiaco. La Miocardite è una malattia relativamente rara ma tra le prime cause di morte improvvisa sotto i 40 anni. Recenti dati hanno registrato episodi di Miocardite a seguito della vaccinazione con vaccini COVID-19. Il Comitato per la Sicurezza dei FarmaciEeuropeo (EMA) ha concluso che in casi molto rari esiste un legame tra vaccinazione e Miocardite ed ha raccomandato di inserire la Miocardite nelle informazioni sul prodotto per sensibilizzare Pazienti e Sanitari su questa problematica.

  • Creato il .

Il Covid 19 si sconfigge conoscendolo e non solo con leggi o decreti. Grazie alla Ricerca Scientifica oggi conosciamo meglio il Virus. Queste conoscenze hanno permesso di mettere a punto nuove terapie che impediscono al Covid-19 di entrare e moltiplicarsi all’interno delle nostre cellule e nuovi vaccini più “Tradizionali”. L’Agenzia Italiana del Farmaco ha recentemente autorizzato l’utilizzo clinico di Anticorpi Monoclonali e presto verrà autorizzato l’uso di farmaci antivirali che bloccano il metabolismo del virus. Tra qualche mese saranno inoltre disponibili nuovi vaccini con meccanismi d’azione più “Tradizionale” che prevedono la somministrazione di sub-unità inattivate del Virus. La Commissione Europea ha recentemente approvato un contratto per l’acquisto di 100 milioni di dosi più ulteriori 100 milioni di questi vaccini.

  • Creato il .

Le informazioni che ci vengono date non si basano su rigorose ricerche scientifica ma spesso sulla necessità del momento. Oggi sono in studio circa 200 nuovi vaccini e molte molecole in grado di bloccare la vita del coronavirus anche se mutato. Le future cure efficaci e sicure del Covid 19 le “Scopriremo solo vedendo”. Importante che alla base della ricerca ci sia la scienza. Quella con la S maiuscola

  • Creato il .

“La supplementazione alimentare con specifici nutrienti rappresenta una delle terapie integrate della sindrome Post-Long Covid.Tuttavia, per essere utilizzati dalla cellule derubate del Virus questi nutrienti devono essere digeriti e assimilati in modo ottimale.Per far si che questo avvenga bisogna curare al meglio l’organo deputato a tale compito: l’Intestino, incluso le centinaia di miliardi di microorganismi che lo popolano detto Microbiota o Flora Intestinale.Questo articolo fornisce alcune semplici e pratiche informazione per curare al meglio il nostro intestino dopo una infezione dal Covid-19”

  • Creato il .

Indubbiamente la Riabilitazione Motoria è utile nella cura della Sindrome Post-Covid. Tuttavia, essa induce stress metabolico che varia da persona a persona. Pertanto non deve essere improvvisata ma prescritta e gestita da personale qualificato ed affiancata da un adeguato apporto nutrizionale quantitativo e qualitativo: la Riabilitazione Nutrizionale.

  • Creato il .

Oramai è noto. Evidenze scientifiche lo dimostrano. Ci sono sempre più Persone che, a distanza di alcuni mesi da una prima infezioni accertata da Covid-19, hanno sviluppato un’altra infezione sempre positiva al Covid-19 con sintomi del che in alcuni casi sono più lievi ma in altri più severi.

  • Creato il .

Intervista al Dr. Evasio Pasini, Medico Cardiologo e Patologo Clinico, già professore a.c. Università degli Studi di Brescia, in prima linea sui pazienti Covid di Brescia, co-autore del libro “Il coraggio e la passione – Brescia e il Covid-19”, edito da Fondazione Spedali Civili di Brescia.

  • Creato il .

Nelle ultime settimane il tema dei vaccini per il Covid-19 è l’argomento principale di discussione. Come spesso è accaduto in questi mesi le notizie presentate sono troppo spesso confuse e non precise per non dire fuorvianti.

  • Creato il .

In questi giorni sono stati pubblicati i dati sugli effetti di due vaccini sul Covid-19. I risultati sono stati presentati con toni trionfalistici. Tuttavia l’analisi dei risultati, seguendo un approccio Scientifico, suggerisce che sarebbe utile essere più prudenti e meno trionfalistici perché parlare di salute non è come parlare di mercato. Il presente articolo propone una lettura Scientifica dei dati presentati evidenziando quali sono i lori limiti e come la loro identificazione è utile per costruire un vero progresso scientifico.

  • Creato il .

Il Covid-19 è un virus che appartiene alla famiglia dei coronavirus. Tali virus, a cui appartiene il virus dell’influenza stagionale, sono caratterizzati dalla presenza nella loro superficie sferica dei piccoli “Spike” (punte) che ricordano una corona. Gli Spikes sono proteine che agganciano il virus alle cellule umane in modo che il virus possa scaricare il suo genoma, formato da RNA, dentro la cellula. In questo modo la cellula umana viene “cannibalizzata” e tutte le sue molecole e la sua energia, o parte di esse, vengono messe a diposizione per la moltiplicazione del virus. I nuovi virus, così formati, a loro volta attaccano altre cellule creando un effetto a catena incontrollato. Sul riconoscimento di queste proteine di superfice si basano le principali ricerche di un vaccino in grado di bloccare il virus. Un recentissimo lavoro pubblicato sulla prestigiosissima rivista internazionale CELL ha mostrato che è in circolazione un coronavirus che ha mutato i suo Spikes e che esso, almeno in vitro, ha maggior capacità infettante e rende meno efficaci i vaccini in studio.

  • Creato il .

contatti

  • Cellulare: 335-8363708.
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo